Il Municipio

Il municipio è il luogo dove si gestiscono i servizi pubblici come anagrafe, tasse, edilizia e si organizzano eventi per la comunità locale.

Indirizzo

Piazza Berni, 2
51035 Lamporecchio (PT)

Mappa

Coordinate: 43°49'1,2''N 10°53'48''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Punti di contatto

Dati generali

Nome Descrizione
Codice fiscale / Partita Iva 00300620473
Codice ISTAT 047005
Codice catastale E432
Codice iPA c_e432

Dati demografici

Nome Descrizione
Numero abitanti 7405 (al 31/12/2019)
Denominazione abitanti Lamporecchiani
Festa patronale Santo Stefano - 26 dicembre

Dati geografici

Nome Descrizione
Superficie (kmq) 22,17
Altitudine (m s.l.m.) 56
Altitudine minima (m s.l.m.) 15
Altitudine massima (m s.l.m.) 533
Zona altimetrica ISTAT Collina interna
Latitudine 43°48'34"92 N
Longitudine 10°53'22"56 E
Confini comunali Cerreto Guidi (FI), Larciano, Quarrata, Serravalle Pistoiese, Vinci (FI)
Distanza dal capoluogo (km) 19
Distanze da città di riferimento 14 km da Empoli
15 km da Montecatini Terme
20 km da San Miniato
27 km da Prato
39 km da Lucca
42 km da Firenze
54 km da Pisa
62 km da Viareggio
64 km da Livorno

Suddivisioni

Nome Descrizione
Frazioni Borgano, Cerbaia, Collececioli, Fornello, Mastromarco, Orbignano, Papone, Porciano, San Baronto, Spicchio, Papiano

Territorio e clima

Nome Descrizione
Classificazione climatica D
Classificazione sismica Sismicità media
Gradi giorno 1.705

Stemma

Scudo sannitico moderno diviso da una fascia orizzontale, costituita da quattro losanghe alternata di colore oro in campo azzurro e di colore azzurro in campo oro. Nella porzione superiore dello stemma è rappresentato un castello con mura in bozze di pietra dirute; con merli, torre, portata e finestra centrali, il tutto in campo ceruleo.

Nella porzione inferiore è rappresentato un albero di ulivo posto su una dolce collina, il tutto in capo ceruleo.
La fascia centrale è riferimento allo stemma della famiglia Rospigliosi che ebbe origine e vasti possedimenti in questo territorio. Il castello in rovina rappresenta simbolicamente l’antico fortilizio di Lamporecchio sorto in località denominata già dal XV secolo “Castellaccio”.

L’olivo è simbolo della eccellenza nella produzione di olivicola, coltivazione di atticismo impianto e vastissima diffusione sul territorio comunale. L'olivo è simbolo della fertilità della zona collinosa e ne ricorda il pregiato prodotto.

Gonfalone

Il gonfalone del Comune di Lamporecchio riprende nei colori e negli elementi grafici lo stemma comunale. Lo stemma araldico, contornato dalle foglie di ulivo e dalla corona, è rappresentato su sfondo oro.

Il gonfalone viene ordinariamente custodito in un apposito spazio presso la sala consiliare del Palazzo Comunale.

La presenza del gonfalone è prevista nelle cerimonie civili e religiose ed accompagna il Sindaco o suo delegato che, in tali occasioni, indosserà la fascia tricolore.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet