Imposta di Soggiorno
Imposta applicata su chi soggiorna in strutture ricettive alberghiere o extra-alberghiere
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Presupposto dell'imposta è l'alloggio nelle strutture ricettive alberghiere, all'aria aperta ed extralberghiere, (a mero titolo esemplificativo: alberghi, residenze turistico-alberghiere, campeggi, villaggi turistici, case per ferie, ostelli, affittacamere, bed & breakfast, agriturismi, locazioni brevi, turismo rurale)
Come fare
L'imposta è corrisposta per ogni pernottamento nelle strutture ricettive, fino ad un massimo di 7 pernottamenti consecutivi effettuati nella medesima struttura ed è applicata secondo i criteri di gradualità in proporzione al prezzo alle fasce di categoria della struttura
Cosa serve
Il gettito derivante dalla applicazione dell'imposta di soggiorno, è destinato a finanziare interventi in materia di turismo, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali e ambientali locali e dei relativi servizi pubblici locali
Cosa si ottiene
Il riversamento, entro le scadenze previste per la comunicazione, avviene tramite sistema PagoPA, mediante l'avviso contenente i dati necessari per il versamento, che può essere effettuato tramite i canali indicati, quali:
▪ i servizi di home banking;
▪ le app di pagamenti;
▪ gli uffici postali, utilizzando il QRcode pagoPA o il bollettino postale PA;
▪ gli esercenti convenzionati che espongono il logo pagoPA (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie,..)
▪ i servizi di home banking;
▪ le app di pagamenti;
▪ gli uffici postali, utilizzando il QRcode pagoPA o il bollettino postale PA;
▪ gli esercenti convenzionati che espongono il logo pagoPA (bar, edicole, farmacie, ricevitorie, supermercati, tabaccherie,..)
Tempi e scadenze
Il gestore della struttura ricettiva, attraverso il sito del Comune, trasmette via PEC (comune.lamporecchio@postacert.toscana.it) o a mano all'ufficio protocollo la comunicazione periodica delle presenze ed effettua il calcolo del dovuto a titolo di imposta.
La comunicazione, anche in assenza di pernottamenti, deve essere presentata entro il 15 del mese successivo al trimestre:
- entro il 15 aprile per il I trimestre
- entro il 15 luglio per il II trimestre
- entro il 15 ottobre per il III trimestre
- entro il 15 gennaio per il IV trimestre
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con Decreto del 29/04/2022, ha approvato il modello di DICHIARAZIONE ANNUALE per l’Imposta di Soggiorno, corredato delle relative istruzioni per la compilazione, da trasmettere entro il 30 giugno di ogni anno all'Agenzia delle Entrate.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tributi - Economato - Pubbliche Affissioni e Pubblicità
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 13/01/2025 12:38:12
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)