A chi è rivolto

ai tecnici ed ai cittadini che intendono eseguire interventi ove è prevista la gestione di materiali da scavo

Descrizione

Con il termine terre e rocce da scavo si fa riferimento al suolo scavato derivante da attività finalizzate alla realizzazione di un’opera tra cui:
  • scavi in genere (sbancamento, fondazioni, trincee);
  • perforazione, trivellazione, palificazione, consolidamento;
  • opere infrastrutturali in generale (galleria, strade, ecc.);
  • rimozione e livellamento di opere in terra.

In base alla vigente normativa in materia, l’operatore che realizzi interventi edilizi può scegliere di gestire i materiali da scavo non contaminati secondo i diversi scenari (che possono anche coesistere nel medesimo intervento, su porzioni distinte dei materiali).

Tutte le modalità di gestione si applicano esclusivamente ai materiali da scavo non contaminati. Restano fermi in ogni caso gli obblighi di notifica del rinvenimento di potenziali contaminazioni ai sensi degli artt. 242 e 245 del Dlgs 152/06 ai fini dell'avvio del procedimento di bonifica. In tali eventualità, qualunque sia la modalità prescelta per la gestione dei materiali da scavo, gli scavi edilizi non possono in alcun modo sostituirsi o sovrapporsi alle necessarie attività di bonifica.

Il proponente deve indicare esplicitamente le modalità di gestione prescelte alla presentazione dei titoli abilitativi edilizi (SCIA, istanza di PdC, etc.) e nelle successive eventuali varianti.

Come fare

Gestione in qualità di rifiuti (avvio a recupero o smaltimento)
Per questa modalità di gestione non sono necessarie specifiche autorizzazioni o prese d’atto da parte del Comune o da altri Enti, fatti salvi i necessari titoli abilitativi edilizi, e fermo restando il rispetto delle norme in materia di gestione, trasporto e conferimento di rifiuti.

Reimpiego nel medesimo sito di escavazione per rinterri, ai sensi dell’art. 185 comma 1 lettera c) del D.lgs. 152/06
Per questa modalità di gestione non sono necessarie specifiche autorizzazioni o prese d’atto da parte del Comune o da altri Enti, fatti salvi i necessari titoli abilitativi edilizi, ad eccezione delle opere soggette a VIA/AIA, per cui è necessario caratterizzare i materiali ai sensi dell’Allegato 4 (cfr. art. 24 DPR 120/17).

Per questa modalità di gestione sono necessari specifici adempimenti, definiti dal DPR 120/17, consistenti nel "Piano di utilizzo" o "Dichiarazione di utilizzo" (avente valore di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ex DPR 28/12/00 n. 445).

Impiego in altro sito o processo produttivo in qualità di "sottoprodotti"

Sia il Piano di utilizzo, sia la Dichiarazione si riferiscono alla mera applicabilità del regime dei "sottoprodotti" ai materiali da scavo e non costituiscono di per sé un titolo abilitativo per l'esecuzione dei lavori. Le opere edilizie da cui si originano i materiali da scavo e le opere o attività produttive dove gli stessi materiali saranno impiegati, devono essere comunque necessariamente già autorizzate ai sensi delle relative specifiche norme.

In particolare per le attività edilizie i suddetti adempimenti sono quindi connessi ai titoli abilitativi edilizi. Per espressa previsione del citato DPR 120/17 i controlli sono in capo ad ARPA ed eventuali provvedimenti sospensivi o di annullamento dei titoli conseguenti a riscontrate irregolarità sono di competenza di Sportello Unico per L’Edilizia.

Cosa serve

Gli adempimenti necessari ai fini del riutilizzo variano a seconda della tipologia di cantiere

Nel caso di riutilizzo dei materiali da scavo  al di fuori del cantiere di produzione fare riferimento alle modalità previste sul sito dell' ARPAT .

Nel caso di "Produzione e riutilizzo in loco":
la norma prevede obbligatoriamente la verifica della non contaminazione ai sensi dell’allegato 4 al DPR 120/2017 quindi in maniera analoga al caso del riutilizzo fuori sito, ed oltre agli adempimenti previsti da ARPAT dovrà essere allegato il modello presente in calce alla presente pagina

Cosa si ottiene

il titolo per la Gestione dei materiali da scavo

Tempi e scadenze

Previsti dalla normativa di settore in materia ambientale 

Costi

non sono previsti costi comunali

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Urbanistica

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Informativa privacy.pdf [.pdf 209,67 Kb - 20/05/2024 - 04/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 04/06/2024 16:08:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet