A chi è rivolto

Ai proprietari di immobili che voglia eseguire interventi di progettazione urbanistica ed edilizia  Se il richiedente è persona diversa dal proprietario (usufruttario, locatario, promissario, acquirente, ecc.) è necessario presentare una dichiarazione del proprietario dell'immobile con firma non autenticata e con fotocopia del documento di identità del proprietario medesimo.  

Descrizione

É l'atto amministrativo con cui l'autorità comunale consente lo svolgimento di attività comportanti trasformazioni urbanistiche ed edilizie nel rispetto della legge, degli strumenti di pianificazione urbanistica e dei regolamenti vigenti.

Come fare

La richiesta di permesso di costruire deve essere presentata al Settore Edilizia Privata del Comune, in modalità telematica, attraverso il portale dedicato “. La richiesta di permesso di costruire deve essere presenta  al settore edilizia privata - ufficio urbanistica del Comune, in modalità telematica attraverso il portale dedicato SUE

Il permesso di costruire viene rilasciato previa istruttoria tecnica e acquisizione, se necessario, dei pareri di altri Enti tramite Conferenza di Servizi.

Entro 60 giorni dalla presentazione della domanda, il responsabile del procedimento formula una proposta di provvedimento. Il termine è raddoppiato nei casi di progetti particolarmente complessi secondo la motivata risoluzione del responsabile del procedimento.

II termine è sospeso nel caso in cui il responsabile del procedimento richieda modifiche di modesta entità rispetto al progetto originario, oppure interrotto per la richiesta di documenti che integrino o completino la documentazione presentata, secondo le disposizioni dell’art. 142 della L.R. 65/2014.

Il provvedimento finale è adottato dal dirigente o dal responsabile dell’ufficio entro 30 giorni dalla proposta.

Decorso inutilmente il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-assenso, salvo che si tratti di immobili soggetti a vincoli relativi all’assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali.

Il termine per l'inizio dei lavori non può essere superiore ad un anno dal rilascio del titolo; quello di ultimazione entro il quale l'opera deve essere completata, non può superare i tre anni dall'inizio dei lavori.

Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza, venga richiesta una proroga.

Cosa serve

Con riferimento alla documentazione da presentare si rinvia al Regolamento Edilizio ed al Regolamento di istituzione e funzionamento del SUE

Cosa si ottiene

L'esito positivo del procedimento amministrativo, avviato con la presentazione della richiesta, porterà all'autorizzazione ad eseguire i lavori per i quali il permesso è richiesto.

Una volta rilasciato il provvedimento, viene dato avviso al richiedente che il permesso di costruire è a disposizione per il ritiro , tramite il tecnico delegato, con la comunicazione contestuale dell’importo del contributo di costruzione dovuto. Il ritiro del permesso avviene in modalità telematica.

Tempi e scadenze

Il termine complessivo per la conclusione del procedimento è di 90 giorni dalla presentazione domanda. Nei soli casi di progetti particolarmente complessi, il termine può essere di 180 giorni

Costi

I Costi per il Permesso a costruire sono:

il contributo di costruzione, il cui importo viene determinato in relazione all'incidenza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria e del costo di costruzione, secondo le tariffe determinate nel Disciplinare per l'applicazione del contributo di costruzione deve essere versato prima del ritiro del permesso,

diritti di segreteria da versare  i diritti determinati e versati direttamente durante inserimento della pratica nel portale SUE

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Informativa privacy.pdf [.pdf 209,67 Kb - 07/05/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 07/05/2024 17:00:02

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet