Matrimonio Civile
Il matrimonio a Lamporecchio
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Ad ogni coppia che sceglie di sposarsi a Lamporecchio
Descrizione
Il Sindaco, o un suo delegato, celebra, in qualità di Ufficiale di Stato Civile, il matrimonio civile.
Ogni coppia che sceglie di sposarsi a Lamporecchio lo può fare nei luoghi di proprietà comunale, quali:
- il Teatro Comunale, raffinato ed accogliente, la cui origine risale ai primi del Novecento. Recentemente ristrutturato e luogo di vivaci stagioni teatrali, situato nel centro del paese, in via della Costituzione n. 11;
Ogni coppia che sceglie di sposarsi a Lamporecchio lo può fare nei luoghi di proprietà comunale, quali:
- il Teatro Comunale, raffinato ed accogliente, la cui origine risale ai primi del Novecento. Recentemente ristrutturato e luogo di vivaci stagioni teatrali, situato nel centro del paese, in via della Costituzione n. 11;
- la Saletta dei Gonfaloni, che si affaccia sulla piazza Francesco Berni, situata al piano terra del palazzo comunale;
L’Amministrazione Comunale ha esteso nel 2016 la possibilità di effettuare i riti anche alle ville storiche private del territorio che, avendone i requisiti, ne hanno fatto richiesta. Coloro che lo desiderino potranno quindi usufruire di un’ambientazione incantevole ed elegante per la loro cerimonia, scegliendo fra:
- la Villa Rospigliosi, maestosa ed imponente residenza seicentesca ideata da Gianlorenzo Bernini su volontà del pontefice Clemente IX, ancora oggi è uno dei luoghi simbolo di questo territorio. Si trova a Spicchio, piccolo borgo agricolo nelle vicinanze del centro di Lamporecchio;
- la Villa del Parco, agli inizi del secolo scorso apparteneva al professor Arturo Torrigiani, fratello di Domizio Torrigiani, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Circondata da un magnifico parco e recentemente ristrutturata, si trova a San Baronto, deliziosa località turistica posta nel cuore delle colline del Montalbano. Dal grande giardino si gode una splendida vista sulla vallata che spazia dalle colline Senesi, ai monti Pisani fino alle guglie delle Alpi Apuane;
- la Villa di Papiano, costruita in epoca rinascimentale da un edificio medievale, è appartenuta per secoli alla potente e facoltosa famiglia Torrigiani. Imponente e signorile, deve oggi il suo aspetto alla ristrutturazione che la nobildonna americana Laura Towne Merrick volle quando, alla fine dell’Ottocento, la acquistò dalla famiglia Torrigiani dandole nuova vita. Affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla loro storia, Laura Merrick fece della villa la sua raffinata residenza estiva nella quale riceveva i suoi connazionali in vacanza in Italia.
- la Villa del Parco, agli inizi del secolo scorso apparteneva al professor Arturo Torrigiani, fratello di Domizio Torrigiani, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Circondata da un magnifico parco e recentemente ristrutturata, si trova a San Baronto, deliziosa località turistica posta nel cuore delle colline del Montalbano. Dal grande giardino si gode una splendida vista sulla vallata che spazia dalle colline Senesi, ai monti Pisani fino alle guglie delle Alpi Apuane;
- la Villa di Papiano, costruita in epoca rinascimentale da un edificio medievale, è appartenuta per secoli alla potente e facoltosa famiglia Torrigiani. Imponente e signorile, deve oggi il suo aspetto alla ristrutturazione che la nobildonna americana Laura Towne Merrick volle quando, alla fine dell’Ottocento, la acquistò dalla famiglia Torrigiani dandole nuova vita. Affascinata dalla bellezza dei luoghi e dalla loro storia, Laura Merrick fece della villa la sua raffinata residenza estiva nella quale riceveva i suoi connazionali in vacanza in Italia.
Scelta del regime patrimoniale
Il matrimonio instaura automaticamente il regime patrimoniale della comunione dei beni, salvo che i futuri coniugi, con dichiarazione verbale resa all'Ufficiale dello Stato Civile, se trattasi di matrimonio civile, o al Parroco o altro Ministro di Culto, se trattasi di matrimonio concordatario, non optino per la separazione.
Il matrimonio del cittadino straniero in Italia
Gli stranieri possono contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o, con cerimonia religiosa valida agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Se il cittadino straniero risiede in Italia, il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficio di stato Civile del Comune di residenza anagrafica.
Di seguito i documenti che è necessario produrre:
-il passaporto valido;
- il “Nulla Osta al matrimonio” o documento equipollente a seconda della nazionalità e delle convenzioni internazionali tra stati di cui all’articolo 116 del Codice Civile italiano, che siano formalmente acquisibili secondo la normativa vigente in materia.
Ulteriori notizie dettagliate, riguardo anche a casi particolari, possono essere richieste presso l’Ufficio.
Il matrimonio del cittadino straniero in Italia
Gli stranieri possono contrarre matrimonio in Italia secondo il rito civile italiano o, con cerimonia religiosa valida agli effetti civili, secondo i culti ammessi nello Stato. Se il cittadino straniero risiede in Italia, il matrimonio deve essere preceduto dalle pubblicazioni, da richiedere all'Ufficio di stato Civile del Comune di residenza anagrafica.
Di seguito i documenti che è necessario produrre:
-il passaporto valido;
- il “Nulla Osta al matrimonio” o documento equipollente a seconda della nazionalità e delle convenzioni internazionali tra stati di cui all’articolo 116 del Codice Civile italiano, che siano formalmente acquisibili secondo la normativa vigente in materia.
Ulteriori notizie dettagliate, riguardo anche a casi particolari, possono essere richieste presso l’Ufficio.
Come fare
Rivolgersi all'Ufficio di Stato civile
Cosa serve
Per sposarsi a Lamporecchio sono necessari:
1. la domanda, su apposito modulo;
2. le pubblicazioni di matrimonio eseguite;
3. il modulo con indicazione testimoni e regime patrimoniale;
4. la copia del pagamento effettuato.
1. la domanda, su apposito modulo;
2. le pubblicazioni di matrimonio eseguite;
3. il modulo con indicazione testimoni e regime patrimoniale;
4. la copia del pagamento effettuato.
La modulistica deve essere restituita tramite PEC, Posta Ordinaria o consegnata direttamente all’Ufficio dello Stato Civile del Comune.
Cosa si ottiene
La celebrazione del matrimonio civile a Lamporecchio
Tempi e scadenze
Le pubblicazioni di matrimonio perdono efficacia decorsi 180 giorni dalla richiesta
Costi
Alla richiesta di pubblicazione deve essere allegata una marca da bollo (o due marche da bollo, nel caso in cui uno dei nubendi non sia residente a Lamporecchio) da 16,00 euro
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi Demografici (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Leva)
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/04/2025 13:03:00
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)