Certificati gratuiti online per i cittadini

Dal 15 novembre i cittadini italiani potranno chiedere e ottenere i certificati anagrafici online, direttamente da computer o cellulare, senza doversi recare in Comune. Con questo servizio, che sarà attivato dal Ministero dell’Interno sul...
Data:

11 novembre 2021

Tempo di lettura:

1 min

Tipologia

Avviso

Descrizione

Dal 15 novembre i cittadini italiani potranno chiedere e ottenere i certificati anagrafici online, direttamente da computer o cellulare, senza doversi recare in Comune.

Con questo servizio, che sarà attivato dal Ministero dell’Interno sul portale ANPR (Anagrafe nazionale della popolazione residente), i cittadini potranno ottenere i seguenti certificati sia per se stessi, sia per i componenti della propria famiglia anagrafica:

● Anagrafico di nascita
● Anagrafico di matrimonio
● di Cittadinanza
● di Esistenza in vita
● di Residenza
● di Residenza AIRE
● di Stato civile
● di Stato di famiglia
● di Stato di famiglia e di stato civile
● di Residenza in convivenza
● di Stato di famiglia AIRE
● di Stato di famiglia con rapporti di parentela
● di Stato Libero
● Anagrafico di Unione Civile
● di Contratto di Convivenza

Per questi certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e neppure i diritti di segreteria e saranno quindi gratuiti. Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).

Si potrà accedere al portale ANPR mediante identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) e se la richiesta riguarderà un familiare, il sistema visualizzerà l’elenco dei componenti della famiglia. Sarà possibile visualizzare il certificato in anteprima per verificare la correttezza dei dati e scaricarlo in formato pdf o riceverlo via mail.

Qualsiasi pubblica amministrazione potrà accedere ai dati anagrafici dei cittadini residenti e recuperare informazioni certe e sicure per erogare servizi integrati ed efficienti.

A breve il portale permetterà di fare anche il cambio di residenza on-line.

Vedi il comunicato del Ministero dell'Interno.

A cura di

Ultimo aggiornamento pagina: 18/11/2021 14:21:33

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet